Lugano, 1881. Una banda di ladri penetra nel castello di Trevano e fa razzia di preziosi. Poco dopo Vera von Derwies, figlia del barone proprietario del castello, muore in seguito a una caduta da cavallo. Nei giorni seguenti la tragedia torna ad abbattersi sul castello: vengono trovati senza vita lo stesso barone e il giovane inserviente Nuto.
Cinquant’anni dopo, l’anziana Liside chiama al proprio capezzale il figlioccio Ezechiele Beretta, massima autorità della polizia cittadina, e gli chiede di indagare sulla morte di Vera. A suo dire, i ladri penetrati al castello l’avevano disarcionata con l’intento di ucciderla: ne ha le prove.
Nonostante l’inusuale richiesta e i miseri indizi, il Beretta si interessa al caso, e assistito dall’appuntato Bernasconi, appura che le congetture della Liside sono più plausibili del previsto: qualcosa non quadra neanche nella morte del povero Nuto. L’inchiesta storica si sovrappone a quella su una morte più recente e altrettanto misteriosa. Il Beretta decide di intensificare le indagini prima che la ruggine del tempo divori ogni cosa.
Ambientazione
Il castello di Trevano
Stampa & Web
La ruggine del tempo Un buon giallo, ricco di vicende che tra passato e presente si annodano e che crea nel lettore una certa aspettativa per la risoluzione del thriller. Non voglio addentrarmi troppo nella storia in sé, per timore di svelare avvenimenti che potrebbero far affiorare soluzioni che sono solo dedicate a chi legge e che devono essere scoperte man mano che si prosegue nella lettura di questo caso intricato.
C'è una circostanza che, ritengo, non sia stata ben chiarita, ma non inficia assolutamente nella soluzione della storia. Ripeto è un buon giallo che consiglio a chi ama questo genere di lettura. Altro... Iaia, La biblioteca del libraio (2021)
Lettori
La ruggine del tempo Il delegato Ezechiele Beretta non si smentisce neanche questa volta risolvendo brillantemente un’indagine molto complicata.
Complimenti a Galimberti che ci fa riscoprire un’epoca lontana attraverso un linguaggio preciso e a tratti poetico. Il ritmo della narrazione, lontano dalla frenesia dei giorni nostri, ci consente di approfondire la conoscenza dei personaggi e del paesaggio che fa da contorno. Altro... Pietro Rizzi, Amazon (2021)